Caratteristiche principali
Il robot aspirapolvere iRobot Roomba 782 è uno dei modelli della serie di medio costo prodotta dal marchio. Se già sapete come muovervi nel mondo dei robot aspirapolvere, se ne possedete e utilizzate già uno, molto probabilmente avrete già sentito parlare del marchio iRobot che possiamo considerare come uno dei leader nel settore. In questa breve recensione andremo a prendere in esame quello che è uno dei modelli più discussi dei robot prodotti dal marchio, in particolare ci concentreremo sulle sue caratteristiche.
Partiamo come sempre facciamo dal prendere in esame la tipologia di batteria. In questo caso avrete a disposizione una batteria di tipo X-Life ExL, batteria realizzata in ioni di litio che conferisce al robot una buona potenza di base. La batteria infatti permette al Roomba 782 di avere un’elevata capacità di aspirazione e di essere quindi adatto sia a raccogliere semplice polvere che a raccogliere anche peli di animali. Anche l’autonomia si attesta su un buon valore, abbiamo infatti 120 minuti di utilizzo continui.
Che dire invece del serbatoio contenuto all’interno del robot Roomba 782? Sappiamo bene quanto sia importante che il serbatoio abbia una buona capienza, in modo da non dover andare continuamente a svuotarlo solo dopo pochi utilizzi. In questo caso abbiamo un serbatoio dalla capacità totale di circa 0,5 litri, abbastanza capiente e comoda.
Il robot Roomba 782 fa parte di una serie più costosa, di conseguenza alcune delle sue caratteristiche lo rendono migliore rispetto ad altri modelli. Per esempio è più silenzioso di altri modelli prodotti sempre da iRobot, quindi sarà anche meno fastidioso da utilizzare.
Andiamo adesso ad un argomento fondamentale: le funzioni. Il robot Roomba 782 è provvisto delle seguenti funzioni:
Il robot viene venduto insieme ad alcuni accessori che sono utili al suo utilizzo. Tra questi troviamo: una base di ricarica, un Virtual Wall Lighthouse, cioè il muro virtuale, un kit per la pulizia delle spazzole e una X-Life Battery ExL preinstallata.
Il robot aspirapolvere iRobot Roomba 782 è sicuramente una delle versioni più costose dei modelli prodotti dal marchio, ma è anche ricco di ottime funzioni e di una serie di caratteristiche che lo rendono davvero interessante. Se proprio vogliamo trovargli una pecca, allora diremmo che il prezzo è leggermente elevato. Ma questo non gli impedisce di essere un ottimo prodotto!
Il robot aspirapolvere Roomba 782 prodotto dal marchio iRobot, ormai ampiamente riconosciuto come uno dei migliori marchi produttori di questo genere di elettrodomestici, è sicuramente uno dei modelli più controversi e discussi del brand. Perchè? Principalmente perché ha un prezzo di partenza piuttosto elevata, che già lo rende poco adatto a chi magari ha un budget limitato a disposizione. Le caratteristiche di questo robot sono però davvero ottime, sia dal punto di vista strutturale e dei materiali di realizzazione utilizzati, che dal punto di vista delle tecnologie di pulizia che sfrutta. Infatti il robot è in grado di individuare le aree della casa più sporche, potrete voi stessi stabilire dei muri virtuali oltre i quali non andrà mia, inoltre potrete anche programmarlo per farlo avviare in autonomia. Una volta scarico il robot sarà perfettamente in grado di ritrovare la strada di casa, tornando alla sua stazione di ricarica. Sia l'autonomia che la potenza di aspirazione sono ottime, così come i filtri che vengono utilizzati che impediscono alle particelle di polvere di uscire fuori. Il robot è anche piuttosto silenzioso e molto efficace nel processo di pulizia. Se siete disposti a pagare un prezzo abbastanza elevato e desiderate funzioni più avanzate, potreste valutarne l'acquisto.
Blogger, lettrice accanita e appassionata di scrittura. Ho iniziato a scrivere negli anni del liceo e mi sono immediatamente innamorata di questo lavoro. Collaboro da anni come articolista freelance a Blog letterari e altri siti di vario genere. Scrivo di libri, film, serie tv e sopratutto di tecnologia. Sono un'amante della tecnologia in ogni sua sfaccettatura e per questo adoro scrivere articoli che la riguardano.