In questi ultimi anni tutti ci stiamo rendendo conto di avere sempre meno tempo a disposizione da poter dedicare al relax in quanto gli impegni durante la giornata sono davvero molti. Tra famiglia, lavoro e pulizie rimane davvero pochissimo tempo per il divertimento o lo svago. Ma le nuove tecnologie hanno deciso di aiutarci: vi state chiedendo come? Attraverso la progettazione e la realizzazione di un elettrodomestico capace di effettuare le pulizie domestiche in modo totalmente autonomo. Di cosa sto parlando? Dei tanto utili e sempre più diffusi robot aspirapolvere. Si tratta di apparecchi moderni che vi aiuteranno nelle pulizie quotidiane. Basta più fatica e perdita di tempo: vi basterà azionarlo per potervi godere del tutto tutto per voi. In commercio ne esistono di diverse fasce di prezzo, da quelli più semplici e meno costosi, ai migliori modelli di qualità. Vediamo insieme come poter riconoscere un buon robot aspirapolvere.
Come riconoscere
Per poter scegliere un robot aspirapolvere che sia davvero utile all’interno della vostra abitazione e che possa svolgere il lavoro al meglio è importante considerare alcuni elementi. Si tratta di caratteristiche e funzioni che permettono all’apparecchio di essere considerato un prodotto di qualità che possa durare nel tempo.
Le caratteristiche più importanti che lo rendono di qualità sono:
- Ottimi materiali di costruzione, quindi plastiche davvero resistenti e spazzole di lunga durata. Anche la presenza di filtri di qualità fanno si che l’apparecchio funzioni al meglio e svolga in modo perfetto il proprio lavoro.
 - Ampia durata della batteria, che consente al robot di poter completare i cicli di pulizia. Con una durata minima vi ritroverete la casa pulita a metà ed il robot fermo in giro per casa.
 - Funzionalità, che possono essere sia base che smart. Un prodotto di qualità possiede ottimi sensori di riconoscimento ostacoli e funzionalità che ne consentono una gestione anche a distanza.
 
Come scegliere
Per quanto riguarda la scelta del modello più giusto la prima cosa da considerare sono le vostre esigenze personali e di utilizzo. Se pensate di utilizzarlo minimamente e non avete grosse pretese, un modello base costruito con ottimi materiali farà proprio al caso vostro.
Se avete intenzione di farne un utilizzo intensivo è consigliabile optare per un modello di fascia medio alta che vi potrà garantire una maggiore resistenza durante l’utilizzo. Inoltre i modelli di questa fascia sono anche dotati di funzionalità che consentono un utilizzo ed una programmazione a distanza in modo facile e veloce.
La scelta va anche effettuata in base alla grandezza ed alla forma della vostra abitazione. Solitamente per case open space vanno scelti dei modelli di forma tonda. Per abitazioni che presentano angoli e punti difficili è consigliabile optare per modelli di robot aspirapolvere con una forma squadrata.
Robot aspirapolvere di qualità
I robot aspirapolvere di qualità devono essere capaci di riconoscere le diverse tipologie di pavimento, così da poter variare la potenza ed il sistema di pulizia. Inoltre devono possedere diverse tipologie di sensori:
- Anti-ribaltamento, in caso di presenza di scale e dislivelli.
 - Anti-collisione, così da evitare gli ostacoli presenti lungo il percorso di pulizia in ottimo modo.
 
Un’altra opzione molto importante che farà del vostro robot aspirapolvere un prodotto di qualità è la presenza della funzione mappatura dell’ambiente. Si tratta della possibilità di poter memorizzare i diversi ambienti della vostra abitazione, creando anche dei muri virtuali. Attraverso questa funzione potrete decidere quale parte o stanza della vostra casa pulire e quale no.
Per quanto riguarda il budget da considerare, per un prodotto di ottima qualità i costi sono sicuramente più alti, ma verranno ripagati nel tempo. I modelli base hanno un costo di 100€ e non sono datati di funzionalità; i top di gamma dotati di funzionalità smart possono arrivare a costare anche 1000€. Vedere sempre i prezzi sui siti dei produttori perché per natura sono soggetti a cambiamenti, per questo indichiamo solo fasce molto approssimative.





